La settimana scorsa ho fatto il primo vero giro turistico e ho deciso di iniziare con due quartieri vicini. Sotto potete trovare il percorso fatto e un po'di foto; vi ricordo di cliccare sul link "visualizzazione ingrandita della mappa", aumentare la scala di visualizzazione ed utilizzare i link a sinistra per una facile navigazione.
North Beach - Il quartiere degli italiani
Il primo pensiero che mi e'venuto in mente e' stato: "dove mettono mano gli italiani rovinano tutto". A me non e' piacuto e se devo essere sincero non mi fa per niente sentire a casa... a meno che ci si immedesimi in disordine e chiasso.
E'un quartiere prevalementemente turistico, con ristoranti italiani di dubbia provenienza i cui menu' non ispirano molto vista la probabilmente necessita'di adattarli ai gusti locali (ma non appena trovo una "perla" di ristorante ve lo segnalo). La bandiera italiana dipinta sui lampioni non e'sufficiente per dare un tocco di originalita'alla zona.
In realta' questo quatiere e'famoso per essere stato frequentato da artisti della Beat Generation, un movimento artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra (1947 circa) a fine anni Cinquanta, negli Stati Uniti. Lo ammetto e'un copia ed incolla da Wikipedia :-)
Molto carina e divertente Washington Square con i gruppi di cinesi che si ritrovano a fare yoga o chissa'che nel prato.
Sono spesi bene i 5$ per salire sulla Coit Tower (e guai a chi dice che ho il braccino corto!); torre gentilmente donata dalla signora Coit che innamoratasi di un pompiere divenne pure eroina per un incendio scoppiato in Telegraph Hill. La leggenda vuole che questa torre, costruita anche grazie ai soldi da lei donati, assomigli alla parte finale di una pompa anti-incendio.
Russian Hill
E'un quartiere residenziale per persone molto abbienti ed oggi durante un lunch ho scoperto che si chiama Russian perche'hanno trovato dei resti di naviganti russi.
Le tappe turistiche sono state: la strada piu'storta e fotografata al mondo (Lombard street), il San Francisco Art Institute, la strada con il maggior numero di scale (per agevolare la salita), la casa ottagonale e l'Ina Coolbrith Park.
La cosa che mi ha colpito di piu' di questo quartiere e' stata la passeggiata lungo la Leavenworth Street. Preparatevi bombolette d'ossigeno, tavolette di cioccolato perche' non solo e' una strada lunga... ma moooolto in pendenza. Vi assicuro che ne vale il sacrificio (ed anche i vostri glutei vi ringrazieranno alla sera!); ad ogni incrocio, voltatevi verso la baia e godetevi il panorama. Io stavo fermo in mezzo alla strada come il peggiore dei turisti per cercare di godermi il piu' possibile quello che i miei occhi stavano ammirando e spero che le foto rendano bene la sensazione.
Visualizza North Beach & Russian Hill in una mappa di dimensioni maggiori
PS. Purtroppo nessuno ha vinto la cena. Era difficile lo ammetto, qui trovate la soluzione al quesito del post di settimana scorsa (andate a leggere il mio commento finale).
sabato 4 aprile 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento