giovedì 26 marzo 2009

To be or not to be Open Minded

Una delle prime cose a cui mi sono preparato, quando mi e' stata proposta questa esperienza, e' stata la predisposizione ad essere flessibile mentalmente... dopo quattro settimane mi son venuti alcuni dubbi.

Ecco allora la decisione di cambiare il sondaggio che trovate sulla destra.
Parte la caccia prima di tutto ai 5 simpaticoni che hanno detto che non ce la faro' e poi via con le votazioni... to be or not to be open minded?
Non vi e' richiesta una partecipazione passiva al sondaggio, alcune domande me le sono poste e mi farebbe piacere sapere che ne pensate :-)

1) Uso del tovagliolo a tavolta
E'il 2 di marzo, lunedi e sono atterrato poco meno di 24 ore prima... Toni mi invita gentilmente a pranzo. Tra il tentativo disperato di capire una minima percentuale di quello che stava dicendo e la disperazione nel non essere riuscito a capire in inglese "umberto" dopo ben 10 volte, il mio occhio stordito e sonnecchiante vede la mano di Toni prendere il tovagliolo, soffiarsi il naso e rimetterlo sulle gambe!
Eh? Scusa? No forse aveva tirato fuori un fazzoletto grande dalla borsa e non me ne sono chiaramente accorto e poi cavoli sono stanco, e ho pure un forte mal di testa per lo sforzo di comprensione.
Mi giro per cercare conforto verso l'altra collega che era a tavola con noi e con una voce dolce dolce mi dice "sorry", fa un piccolo starnuto, prende una cosa dalla gambe e si soffia il naso. Enno' cazzarola, quello e' il tovagliolo, ho visto le cuciture belle pesanti sui bordi e non puo' essere un fazzoletto. Va bene ho capito c'e' la telecamera di Scherzi a parte.. dai su ditemi dov'e' che non ho voglia di giocare che sono stanco! Mi giro verso Toni per chiederle dove sia la telecamera e me la trovo con il tovagliolo in mano che si pulisce bene il nasol... let's go back to the office!
Si ok let's go perche' devo andare un attimino in bagno scusate!

Domanda: questo strano comportamento, osservato altre volte nei giorni successivi, sara'finalizzato a risparmiare cotone e carta? Gli americani si dimenticano sempre il fazzoletto? Hanno inventato un tessuto speciale nel quale un lato e’ cotone, da usare come tovagliolo, e l’altro lato e’ carta per pulirsi il naso?

NOT TO BE open-minded :-)

2) Soddisfatti e rimborsati
C'e' questa fantastica legge che permette ai poveri comsumatori di restituire la merce se non dovesse piacere. Si' avete letto bene, se non dovesse piacere, non se sia rotta o difettosa. E la cosa ancora piu'strana e' che non vi danno un buono da utilizzare entro un anno, se siamo fortunati.. vi ridanno i soldi! Vi accreditano la cifra sulla carta di credito! E pure con un sorriso sulle labbra!
Bene ho pensato di testarla subito, con un prodotto di basso valore economico... il mio laptop. Vi avevo scritto che ho comprato il laptop giusto? Casualmente il 20 marzo e'uscito un nuovo modello, bianco, che cerca di rendere un hp un pochino piu' trendy alla imac! Ed io sono un ragazzo trendy e quindi devi essere mio! Ho ordinato il nuovo laptop e restituiro'questo con il quale vi sto scrivendo. Vediamo se tutto andra' bene e se vedro' rimborsata tutta la cifra sulla mia carta di credito altrimenti...

Domanda: a qualcuno serve un pc nuovo di pacca? :-)

BE open minded!

3) Parking wheel
Le strade di San Francisco sono famose per essere belle ripide, ecco perche’ prima di parcheggiare ci sono dei simpatici cartelli che dicono di girare le ruote.
Siamo in discesa, le ruote sono tutte girate sulla destra. Si spacca il freno la macchina si muove verso il basso, se il marciapiede non e’sufficientemente alto, la nostra simpatica macchina finira’ contro la casa. La simpatica vecchiettina che stava attraverso sulle strisce pedonali e’sana e salva.
Siamo in salita, le ruote sono tutte girate sulla sinistra. Si spacca il freno e la macchina con molta nonchalance, si muove verso il basso andando verso il centro della carreggiata. Se non trova un gruppo di turisti, molto numerosi che stanno attraversando la strada da fare muro di sbarramento, non fara’altro che andare a sbattere contro le macchine all’altro lato parcheggiate ed innescare un fenomeno a catena, il Big Bang! Tutti i nostri turisti saranno stesi al suolo.

Domanda: perche’le ruote non vanno sempre girate a destra?

Decidero’se BE or NOT TO BE dopo qualche vostra interpretazione.

4) Restroom
E sia ben chiaro che non si chiamano toilette!
Ci sono due cose che ci rendono tutti uguali... ricchi e poveri, belli e brutti, simpatici e anticipatici, buoni e stronzi. La morte... ed il cesso.
4a) Mi spiace ma non riesco proprio ad abituarmi ai 30 cm di spazio lasciato aperto nelle restroom americane. Ora perche’anche nel momento piu’intimo della giornata ci obbligano ad essere sempre vigili ad ascoltare se qualcuno sta entrando e potrebbe scoprirci? Io non voglio vedere i pantaloni del mio collega appoggiati per terra e saperlo nel momento di massima meditazione! Ma perche’? Ci ho pensato tanto e sono arrivato ad una sola considerazione. In caso di bisogno, nel senso di pericolo tipo un risucchio, possiamo chiamare il 911 che si mettera’subito in contatto con i Marines i quali con passo felino strisceranno attraverso i 30cm di spazio e ci verranno a salvare...uahooo.... ce la siamo vista veramente brutta, W i Marines!
4b) Gli americani non sono molto propensi al risparmio energetico e di acqua (vedi erpes alla mano per la firma del protocollo di Kyoto). Osservando la restroom capisco il motivo; perche’ viene inserita cosi’tanta acqua nel nostro simpatico water? Come dire... beh non diciamolo ci siamo capiti! L’unico motivo che mi viene in mente e’ per risparmiare sugli scopini, effettivamente non servono piu’.

Domanda: abbiamo proprio bisogno dei Marines? Non possiamo risparmiare acqua?
NOT TO BE open minded mi spiace

Un saluto dal Cesco un po'arrossato in faccia. Ieri ed oggi sono stati due giorni finalmente caldi come piacciono a me. Ce ne sono solo 9 o 10 all'anno con questo fine settimana me ne sono gia' giocati 3!
Vi faro' un resoconto di questo quarto fine settimana molto presto, vi concedo una piccola anteprima...

Nessun commento:

Posta un commento